Dove si incontrano le eccellenze?

Business Symposium 2023

L’evento élite riservato a soli 130 Imprenditori & Amministratori Delegati per ECCELLERE nel business e far crescere la propria azienda.

Due giorni intensivi per apprendere da imprenditori come te le migliori idee e strategie per fare la differenza nel mercato e dominare il tuo settore.
29 - 30 Novembre 2023

Sei assetato di conoscenza? Appaga la tua voglia di crescere

Un’alleanza di imprenditori esclusiva

Le porte del Business Symposium sono aperte solo a 130 Imprenditori selezionati. Avrai la possibilità di parlare a tu per tu con gli speaker e con altri professionisti come te.

Spunti pratici da integrare subito in azienda
Durante l’evento saliranno sul palco imprenditori che, come te, hanno una storia da raccontare e strategie testate da condividere, che puoi applicare in azienda il giorno stesso.
Due giorni di relazioni vere e condivisione di valore
Il Symposium non è uno show dove sei solo in mezzo a migliaia di imprenditori. Si tratta di un evento dove potrai costruire relazioni vere con altri imprenditori come te.

Cosa dice chi ha partecipato alle scorse edizioni

Non sentirai la differenza tra formatore e ascoltatore!

Hai presente i soliti eventi di formazione?

Uno speaker che parla da un palco, una distanza ben marcata rispetto ai partecipanti. Dimentica tutto questo!

Al Business Symposium troverai un ambiente estremamente informale, che ti metterà subito a tuo agio. Creeremo le condizioni migliori affinché tu possa ricevere strumenti di business e portarti a casa esperienze e risultati importanti.

Arricchirai le tue conoscenze per affrontare il futuro e condividerai la tua storia imprenditoriale. Sarà un’occasione unica di crescere insieme sfruttando il potere delle relazioni informali.

Business Symposium è un evento di business (ma non solo) ispirato all’antica Grecia.

Il Symposium infatti – era in passato – un momento sociale in cui persone della stessa estrazione sociale si riunivano con lo scopo di scambiare idee ed opinioni riguardo vari argomenti.

Dal momento che questi incontri avvenivano durante dei banchetti, l’atmosfera che si creava era di estrema convivialità. La stessa posizione delle persone nella sala doveva consentire a ciascuno di vedere e sentire tutti gli altri.

Questo faceva del simposio un momento collettivo di discussione, di spettacolo, di esibizione e divertimento.

Ecco perché se ci sarai, troverai come nell’antica Grecia, un contesto intellettuale completamente diverso dal solito ed esule dalle gerarchie.

“Se non fosse stato per le intense conversazioni e i dibattiti animati nel corso del simposio…

Ci troveremmo ancora immersi nell’oscurità intellettuale di un’era arcaica, privi del bagliore luminoso dell’elevata cultura e dell’intelletto che oggi ci circonda.”

Immagina di trovarti nell’antica Grecia, nel cuore della vivace Atene, nel V secolo a.C. (500 a.C.).

In quel periodo, la città era un crogiolo di pensiero, filosofia, arte e cultura. Gli abitanti di Atene erano assetati di conoscenza e desideravano ardentemente condividere le loro idee e imparare dagli altri.

Fu in questo contesto intellettuale che nacque il concetto di Symposium.

I cittadini di Atene organizzavano queste riunioni per riunire le menti più brillanti dell’epoca e discutere di una vasta gamma di argomenti, dalla filosofia alla politica, dalla letteratura alla scienza.

I partecipanti venivano selezionati con cura, ed era un onore essere invitati a tali eventi.

Le discussioni avvenivano in un ambiente informale, spesso all’interno di sontuose dimore private.

I partecipanti si riunivano attorno a una grande tavola, sorseggiando vino e gustando prelibatezze culinarie.

Questa atmosfera conviviale favoriva il libero scambio di idee, alimentava la creatività e stimolava il pensiero critico.

Il Simposio era un momento della vita sociale greca in cui persone “selezionate” si riunivano con lo scopo di scambiare idee ed opinioni riguardo vari argomenti.
L’appuntamento annuale che è un cibo per la mente e per l’anima.

Perché un Symposium, nel 2023?

Anche se sono passati secoli dalla nascita di questo “rito”, le persone continuano ad avere gli stessi bisogni del passato, ovvero ritrovarsi tra simili e parlare di argomenti di comune interesse, per confrontarsi e creare nuove sinergie.

Oggi, l’idea di un Symposium può ancora ispirare ed essere di beneficio per imprenditori e professionisti ambiziosi.

Partecipare a questo evento è un’opportunità unica per creare una rete di contatti di alto livello, condividere esperienze, imparare dagli altri e promuovere l’innovazione.

All’interno del Symposium, trovi un’atmosfera informale e accogliente, in cui ti sentirai libero di esprimere le tue opinioni, fare domande e condividere le tue sfide imprenditoriali.

La condivisione di conoscenze e la creazione di connessioni significative è da sempre lo strumento migliore per attrarre nuove opportunità di business e collaborazioni.

Ecco perché è nato il BUSINESS SYMPOSIUM, un convivio moderno in cui gli imprenditori possono scambiarsi le migliori idee per la crescita della propria azienda.

29 - 30 Novembre 2023

Due giorni per confrontarti con altri imprenditori e sviluppare un piano d’azione concreto per la tua azienda

Il Business Symposium è una vera e propria ALLEANZA tra imprenditori.

Ogni partecipante interagirà con gli speaker sul palco all’interno di un ambiente riservato ad imprenditori disposti ad innovare e a guardare le cose non solo come sono, ma anche come potrebbero essere.

Avrai al tuo fianco 130 Imprenditori e non uno di più. Abbiamo scelto una delle più belle location d’Italia per far vivere un’esperienza unica ai nostri ospiti.

Partecipando all’evento, potrai…

Discutere delle tematiche più importanti per chiunque gestisca un’azienda. Parleremo di economia, finanza, management d’impresa, innovazione.

Conoscere persone che, come te, vogliono mettersi in gioco e condividere idee, creando una solida rete di contatti con imprenditori in tutta Italia.

Ascoltare interventi concreti e ricchi di esempi, che ti permetteranno di tornare in azienda con un piano d’azione da applicare fin da subito.

Un evento elitario per SOLE 130 persone.

Perché le porte del Symposium sono aperte solo per un numero limitato di imprenditori?

Il Business Symposium accoglierà solamente un numero limitato di imprenditori. Il motivo è semplice: vogliamo che questo evento sia un momento di confronto e di costruzione di relazioni, per tutti.

Quando parliamo di 130 posti disponibili non si tratta di un trucco di marketing: la location ha dei posti limitati e la capienza è esattamente questa.

Un evento riservato come questo ti permette di dialogare attivamente con gli speaker, cosa infattibile in eventi da 1000 o più persone.

Possiamo garantire la presenza esclusiva di imprenditori che possiedono determinate caratteristiche, comuni tra loro.

L’obiettivo è favorire la condivisione e rendere questo momento unico nel suo genere: nessuno show, solo pura concretezza.

La Villa Reale di Monza

Stai camminando lungo i sentieri ombrosi del Parco di Monza, e all’improvviso, un edificio imponente si erge ai tuoi occhi.

È la Villa Reale di Monza, una perla di rara bellezza, che con la sua presenza domina l’intero panorama e sembra quasi voler sussurrare storie di un passato lontano.

La location perfetta per il Business Symposium 2023. Non solo per la sua magnificenza, ma per quello che rappresenta: un incontro perfetto tra passato, presente e futuro.

Le sue sale, che un tempo ospitavano nobili e sovrani, il 29 e 30 Novembre 2023 diventano luoghi di scambio e confronto di Imprenditori e Amministratori Delegati, assetati di conoscenza e pronti a fare la differenza sul mercato.

Il Symposium si svolgerà all’interno di queste mura ricche di storia, tra l’eco di antiche conversazioni e il brusio di nuovi dialoghi.

Qui, avrai l’opportunità di confrontarti con altre eccellenze, di apprendere da loro e di condividere le tue esperienze. Come vedi, ogni dettagli dell’evento, è pensato per farti vivere un’esperienza unica.

I temi più importanti che appagheranno la tua mente e allargheranno i tuoi orizzonti.

“Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine.” (Aristotele)

Chi potrai incontrare al Business Symposium 2023?

Franco Manna

Imprenditore, creatore dei marchi Rossopomodoro, Ham Holy Burger, Anema & Cozze, Rossosapore

Lorenzo Pera

Imprenditore

Filippo Berto

Imprenditore, CEO Berto srl

Germano Lanzoni

Attore, comico cofounder di HBE

Romano Pezzotti

Presidente Fersovere srl

Pierluigi Ascani

Imprenditore, CEO Format Research srl

Michele Schito
Titolare dello Studio Schito & Partners
Terenzio Traisci
Psicologo del lavoro – TEDx Speaker – Formatore aziendale
Wlademir Biasia

Economista, Strategist e Responsabile della ricerca intermarket per WB Advisors

Fania Alemanno

Psicologa, giornalista e cofounder di HBE

Thomas Feyrsinger

Golf Sport Academy

Angelo Pastorelli
Imprenditore – CEO ROMI Agency
Marco Poggianella
Imprenditore
Roberto Manseglia

CEO di Daat Consulting e di Sphaera

Andrea Mainini
Avvocato e dottore in economia

Chi è l’organizzatore del Business Symposium?

Alessio Brusemini

Imprenditore, CEO di Mète & Creatore di Sistema Pro

Alessio Brusemini,classe 1976, fondatore di Mete Srl, azienda specializzata in programmi personalizzati di sviluppo aziendali, ha condensato la propria conoscenza ed esperienza in un metodo, Sistema Pro:Pianificazione Raggiungimento Obiettivi, che offre all’imprenditore una formula sicura per smettere di essere il miglior collaboratore della propria azienda e prenderne finalmente la guida ed il controllo.

In 19 anni di attività con il suo team ha lavorato con più di 1.000 imprenditori italiani accompagnandoli a raggiungere risultati di forte crescita diventando il punto di riferimento per imprenditori che mirano all’innovazione e alla crescita aziendale.Tra i suoi clienti:Generali,Virgin Active, Revlon Professional,Messaggerie Libri,Mane,Nahrin Swisscare.

Laureato in Economia e Commercio,ha frequentato l’Ecole Superieure de Commerce di Grenoble(Francia),

Nel 2001 è stato Presidente Nazionale Aiesec,associazione studentesca presente in più di 100 paesi del mondo,creando un network di contatti internazionali.

Nel 2013 lancia il Business Symposium,un evento esclusivo e riservato a solo 70 imprenditori,un’alleanza di imprenditori che vogliono fare la differenza nel presente e nel futuro della propria azienda.

Ideatore dell’Allenamento del mattino con contenuti gratuiti sulla gestione aziendale, è autore del libro “Fai Correre il Tuo Business”.

I partner dell’evento

Momenti Culturali e di Intrattenimento.

Business Symposium non è il solito evento di business.

Business Symposium 2023 non è SOLO formazione.

Come nell’antica Grecia non mancheranno giochi e divertimenti.

Gli invitati al simposio infatti, si divertivano in vari modi: proponevano indovinelli o realizzavano ritratti dei presenti.

Lo svago più consueto era cantare brevi e semplici canzoni tradizionali conviviali che parlavano dell’amicizia e dei piaceri, o che esponevano fatti storici o ancora esaltavano i valori sociali dell’aristocrazia. Le canzoni erano accompagnate dal suono della lira.

Il Business Symposium prevede momenti culturali e conviviali per sperimentare un apprendimento esperienziale, ovvero un apprendimento attivo derivante da esperienze pratiche e condivise.

Il tutto si concentra sulla costruzione di un’alleanza strategica tra eccellenze.

“Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza.” (Socrate)

Iscriviti ora al Business Symposium:

29 - 30 Novembre 2023

Villa Reale di Monza

Cosa è incluso nel biglietto d’ingresso?

Le Emozioni Continuano a Cena con “PizzAut”

Nel “Business Symposium” del 2022, Nico Acampora, esperto di progettazione sociale ed educatore presso servizi per la disabilità dal 1993, ci ha parlato del suo progetto di inclusione “PizzAut Onlus Nutriamo l’inclusione”.

L’associazione non si limita a partecipare e realizzare convegni di sensibilizzazione alle tematiche dei diritti delle persone autistiche, ma si pone l’ambizioso progetto dell’apertura della prima pizzeria in Italia gestita da personale autistico, cosa che avviene nel 2021, con l’apertura della prima pizzeria a Cassina de’ Pecchi.

Al Business Symposium del 2022, Nico ci ha parlato della prossima realizzazione di una seconda pizzeria, a Monza. Detto, fatto !!! Domenica 2 Aprile 2023, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata inaugurata anche la sede di Monza.

Per mostrare la nostra vicinanza a Nico, ai suoi ragazzi e alla Missione di Pizzaut, la cena del Business Symposium sarà organizzata proprio presso la sede di Monza.

Sarà un’opportunità unica per contribuire a sostenere il suo progetto di inclusione.

Ricapitolando: cosa troverai all’evento?

Due giorni di condivisione di idee e di strategie con imprenditori e amministratori delegati di aziende

Opportunità di creare relazioni concrete e di valore, possibilità di sviluppare una rete di contatti solida in ogni parte d’Italia

Dialogo e spunti di riflessione su tematiche care ad ogni imprenditore: management d’impresa, economia, finanza

Cosa dice chi ha partecipato alle scorse edizioni

Marco Poggianella

CEO SOP Group

“Un appuntamento annuale che è un cibo per la mente e per l’anima. Ci sono spunti diversi da portare nella nostra vita, per migliorarla.”

Filippo Berto

CEO Berto Salotti

“Un meccanismo di relazione informale unico e arricchente. Lo consiglierei a tutti coloro che vogliono crescere, progredire e fare tanta strada”
Riccardo Genghini
Notaio, accademico, imprenditore
“Sono venuto in un posto dove si sente una bella energia tra persone che vengono qui per capire come migliorarsi e a mettersi in discussione”

Per Partecipare al Business Symposium ti basta rispondere ad alcune domande

e sarai contattato rapidamente da uno dei nostri consulenti.

Franco manna

Presidente del consiglio di Amministrazione Change Food

Franco Manna è un rinomato imprenditore nel settore della ristorazione, con una straordinaria carriera di trent’anni caratterizzata da importanti e riconosciuti successi. La sua determinazione e la sua capacità di guidare il cambiamento hanno contribuito al progresso e all’eccellenza delle aziende che ha fondato e gestito.

Attualmente, Franco Manna ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Change Food, con sede a Napoli, dove ha creato il famoso marchio HAM HOLY BURGER. Grazie alla sua visione imprenditoriale, ha aperto con successo nove punti vendita e ha sviluppato il franchising di Ham Holy Burger, permettendo alla sua azienda di espandersi e consolidarsi nel settore della ristorazione.

Prima di questa esperienza, ha ricoperto il ruolo prima di Amministratore Delegato e successivamente di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sebeto Spa. Durante questo periodo, ha dato vita a diversi marchi di successo come Rossopomodoro (portandolo all’apertura di 120 punti vendita in tutto il Paese) , Anema & Cozze e Rossosapore. La sua abilità nel gestire partnership strategiche lo ha portato a stabilire una collaborazione di successo con EATALY Spa, consolidando ulteriormente la presenza dei suoi marchi nel mercato.

La carriera di Franco Manna nel settore della ristorazione ha avuto inizio come Amministratore Delegato di Risotterie Scotti Spa a Milano, dal gennaio 2000 al gennaio 2002. Durante questo periodo, ha creato il rinomato marchio Steak and Rice Scotti, dimostrando ancora una volta la sua abilità nel creare e far crescere marchi di successo.

Oltre alle sue notevoli esperienze lavorative, Franco Manna è impegnato nella comunità e nell’ambito sportivo. È un membro dell’Accademia dei Georgofili, un prestigioso riconoscimento che testimonia la sua dedizione al progresso e all’eccellenza nel settore agricolo. È inoltre socio fondatore dell’Old Rugby Napoli e ha ricevuto l’onorificenza dell’Ovale d’oro dalla Federazione Italiana Rugby, riconoscendo così il suo contributo al mondo del rugby.

Dall’ anno accademico 2021, è anche Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, facoltà di Agraria, titolare del corso di “Processi gestionali per la ristorazione ” nell’ambito del corso di laurea di Scienze Gastronomiche del Mediterraneo.

Franco Manna è un imprenditore di successo, un leader visionario e un esempio di determinazione e impegno. Con la sua vasta esperienza e il suo approccio strategico, è in grado di ispirare e motivare gli altri, trasformando le sfide in opportunità di crescita. La sua partecipazione all’evento rappresenta un’occasione unica per trarre insegnamenti preziosi da una figura di spicco nel panorama imprenditoriale italiano.

Lorenzo Pera

Sono Lorenzo Pera, consigliere delegato di Original Marines. Mi sono sempre occupato di commerciale, tra l’altro gestisco un’azienda mia con punti vendita in franchising e ora sto lavorando su una startup nel campo della ristorazione.

Devo dire che senza i consigli di Alessio sarebbe stato difficile portare avanti tutte queste attività. Alessio è diventato un modo per farmi fare il famoso salto di qualità.

Molto pratico, poco teorico, poche lezioni. Se Alessio è stato la persona giusta per me, lo potrà essere anche per tutti quanti voi!

Filippo Berto

Imprenditore

Filippo Berto è un imprenditore italiano, nato a Milano nel 1976, CEO di BertO.
Subentrato ai fondatori Fioravante e Carlo Berto – affermatisi nel settore del design e dell’arredamento nel corso degli anni ’70 – ne ha raccolto lo spirito innovativo, innestando nel tradizionale laboratorio di eccellenza artigiana forti innovazioni di processo, in particolare aprendo un laboratorio di comunicazione digitale già nei primissimi anni 2000 e sperimentando con successo pratiche di crowdcrafing, anche in ambito internazionale.
Filippo si è distinto ben presto, sia nel panorama di settore sia più in generale tra le PMI italiane, per aver saputo portare nuovi paradigmi nella relazione con il cliente, facendo leva su un approccio totalmente dedicato, one-to-one, supportato dalle più avanzate tecniche di tecnologia dell’informazione. Sintomatico in tal senso il blog aziendale, da lui personalmente aperto nel 2003, primo esempio di corporate blog italiano nel settore Design.
È inoltre autore del volume “Lo Spirito del 74 – 74 parole chiave per vivere felicemente la passione per il proprio lavoro” e “Made in Meda: il futuro del design ha già 1000 anni” ed è frequentemente invitato a illustrare il suo caso di successo, in Italia e all’estero.

Germano Lanzoni

Attore, Comico e Cofounder HBE

Germano Lanzoni è un giullare contemporaneo: attore, comico, docente, formatore e webstar irriverente di grande successo.

Ambassador della comicità quale strumento di conoscenza e di gestione efficace delle relazioni interpersonali, è cresciuto tra gli spazi off, teatri, locali di cabaret e centri sociali.

È protagonista di numerosi progetti artistici e di comunicazione. è attore nel cast de Il milanese imbruttito e de Il Terzo Segreto di Satira; comedian con (T)Recital e Milano5.0.

Oggi lo chiamano “il comunicatore contemporaneo”: mettendo al centro l’essere umano e lavorando sul costrutto di “ironia relazionale” e di “potenziale comico” insito in ogni persona, è professore aggiunto presso l’Università Bicocca e founder di HBE – Humor Business Experience, hub creativo che sperimenta l’utilizzo dell’umorismo quale forma di comunicazione funzionale all’intrattenimento, al business e al benessere.

Amato da una parte di Milano, quella Rossonera, è speaker ufficiale del Milan dal 2000.

Romano Pezzotti

Presidente Fersovere srl

Nato nel 1963 in provincia di Bergamo, fin dall’età scolastica collabora con l’azienda di
famiglia che si occupa di lavorazione e commercializzazione di materie prime per produrre
acciaio, conciliando gli studi con il lavoro industriale.

All’età di 25 anni diventa Amministratore Delegato di Fersovere S.r.l. che trasforma da
azienda familiare ad impresa industriale e diviene in poco tempo leader nel settore del
riciclo di acciaio e metalli.

Passione e Curiosità, hanno sempre contraddistinto l’intensa attività lavorativa, cui si è
aggiunta la volontà di seguire una costante e continuativa formazione personale per
maturare nuove competenze trasversali che si sono rivelate utili in tutti i contesti lavorativi.

Conoscenza e Passione, per il settore dell’acciaio e non solo. Caratteristiche che non
passano inosservate ad un nutrito gruppo di importanti industriali che, già alla fine degli
anni novanta, lo cooptano nel Comitato di Presidenza di ASSOFERMET l’associazione
nazionale di categoria.

La Determinazione lo proietta dapprima alla carica di Vicepresidente per poi ricoprire la
presidenza di Assofermet per 3 mandati. Un impegno associativo svolto ai massimi livelli
per più di 15 anni, conseguendo numerosi e riconosciuti traguardi per il settore. Durante
questa esperienza è nata una fitta rete di relazioni in ambito imprenditoriale ed
istituzionale.

Il Pensiero Lungimirante, lo guida nel corso degli anni a riconfigurare molte volte il
modello di business della propria azienda, consentendogli, prima di altri, di agganciare
sempre nuove e profittevoli opportunità. Non solo all’interno del proprio storico core
business, ma affiancando importanti operazioni immobiliari in campo commerciale,
turistico ed abitativo.

Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, all’inizio del 2023 entra nell’assetto societario e nel
CdA di I-SMELT, Start up con un progetto di smelting unico e rivoluzionario a livello
europeo. Nello stesso anno entra nella compagine sociale e nel CdA di I-H2 altra
promettente start-up che opera nel settore dell’idrogeno.

Una qualità ha accompagnato costantemente questo lungo cammino lavorativo. Un segno
che ha sempre contraddistinto la persona, tanto nel business quanto nelle relazioni
umane: l’onestà intellettuale.

Pierluigi Ascani

Filosofo. Nato a Roma nel 1962. Ha fondato nel 1992
Format Research Srl, istituto di ricerca specializzato
nelle indagini di campo sul mondo delle imprese
(https://formatresearch.com).

Ha fondato nel 2015 Format Business Intelligence Srl,
società specializzata nell’elaborazione dati evoluta e nel calcolo statistico.

Ha insegnato Nuovi modelli della ricerca sociale e
politica presso l’Università di Roma La Sapienza.
pierluigi.ascani@formatresearch.com

Terenzio Traisci

Psicologo del lavoro – TEDx Speaker – Formatore aziendale

Psicologo del lavoro, TEDx speaker e formatore aziendale, esperto di gestione dello Stress e dell’Umore. Autore del libro edito Mondadori “Tutto il bene che mi voglio”. Ha insegnato gestione dello stress e personal branding presso il Placement dell’università Ca’Foscari di Venezia, dell’università di Trento, di Rimini e Bologna. Insegna Psicologia Positiva all’Università La Sapienza di Roma, in un corso di Medicina dello Stile di vita. Fino al 2012 è stato anche comico professionista in numerose trasmissioni su Rai2, Italia1, Comedy Central di Sky ed è apparso su Canale 5 in finale ad Italia’s got talent. Con la modalità Edutainment (formazione e intrattenimento) aiuta i partecipanti di convention, corsi e team building a crearsi le condizioni psico-fisiche utili ad affrontare Stress, Cambiamenti e Comunicazione interpersonale.

Wlademir Biasia

Economista, Strategist e Responsabile della ricerca intermarket per WB Advisors

E’ strategist e responsabile della ricerca intermarket per WB Advisors. Dal 1988 sino al 2007 ha operato in B&S Joint, società da lui fondata, prima società di ricerca e consulenza indipendente in Italia. 

Nel 2000 teorizza il Rumbling World, il Mega Ciclo ventennale di transizione che sta governando i mercati globali, prevedendo puntualmente i crolli, nel 2000 e nel 2007, dei mercati finanziari causati dagli effetti delle bolle Internet e Subprime. Insegna Tecnica dei Mercati Mobiliari e in Cambi alla Facoltà di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Udine. 

Nel 2008 crea WB Advisors. Sviluppa, a partire dal 2001, modelli per la ricerca focalizzati alla creazione di progetti Absolute Return e realizzati con controparti istituzionali.

E’ docente in Assiom Forex. Collabora stabilmente con Rai Radio 1 per la rubrica “Questioni di Borsa”; collabora, a commento dei mercati, con il canale economico “Class Cnbc”, con Bloomberg e AP Dow Jones (studi e reportistica). E’ stato consigliere in SIAT, Associazione Italiana Analisi Tecnica. 

Oggi è impegnato a diffondere la cultura del rischio delle attività finanziarie nel mondo dei risparmiatori.

Thomas Feyrsinger

CEO SOP Group

Nasce nel 1976 a Kitzbühel in Austria. Gioca per la prima volta a golf nel settembre del 1991 e poi non smette più.

Nel 1994 entra in Nazionale e vi resta fino al 1998, quando diventa Professionista, insegnando dal 1998 fino al 2000.

Nel 2000 torna a giocare prima di fermarsi per un infortunio fino al 2005.

Nello stesso anno entra di nuovo in nazionale Professionisti giocando nei maggiori tour in Europa (Alps Tour, Challenge Tour, European Tour) fino a quando un infortunio lo ferma definitivamente.

Come Atleta, Thomas vince 10 Campionati Nazionali e 3 Titoli internazionali: è stato nr.1 in Austria e tra i primi 100 giocatori in Europa, e i primi 350 al Mondo.

Ha combattuto varie avversità tra cui l’infortunio che lo ha paralizzato nel lato destro del suo corpo.

Come Maestro e Coach, allena principianti e professionisti. Il suo metodo di lavoro 

si focalizza su strategie di apprendimento veloce e sulla gestione della mentalità e del comportamento delle persone.

La sua frase guida è:

Embrace Change, love the non comfort zone, show that impossible is possible!

Angelo Pastorelli

Imprenditore – CEO ROMI Agency

Ha avviato la sua prima attività imprenditoriale all’età di 19 anni.

Nell’arco degli anni ha frequentato centinaia di corsi, letto libri e acquistato consulenze aziendali con l’unico obiettivo di crescere come imprenditore e come persona.

È stato Business Mentor di diverse aziende affiancandole in un processo di Scale Up e tutor di molti imprenditori all’interno di percorsi di crescita personale. Ha prestato la sua consulenza come selezionatore di startup per B-Heroes.

È docente di Services Marketing presso il percorso universitario di Marketing dell’istituto Armando Curcio di Roma.

È CEO di ROMI Agency, la prima agenzia in Italia specializzata nel Marketing per Società che vendono Servizi.



Marco Poggianella

Imprenditore
Ricercatore, inventore, imprenditore con tecnologie dedicate al mondo agricolo, zootecnico, ambientale, industriale. Fin dalla gioventù appassionato di musica, suona il pianoforte e studia musicologia, musicoterapia, cimatica, acustica. Da sempre affascinato dalle filosofie orientali, le pratica anche come insegnante di yoga. Nel 2001 ha fondato SOP, azienda votata al miglioramento della vita e del benessere di uomo, animali e ambiente, con sua moglie Ilaria. Hanno due splendidi figli con i quali amano viaggiare e immergersi nella natura (anche letteralmente visto che sono tutti subacquei).

Roberto Manseglia

CEO di Daat Consulting e di Sphaera

Roberto nasce a Milano nel 1988.

Si laurea in ingegneria informatica presso l’Università degli Studi di Pavia con lode. Consegue il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia. Durante il dottorato passa un anno di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Successivamente lavora per un anno come Visiting Scholar presso UC Berkeley. Rientrato in Italia lavora circa tre anni presso The CMC Labs. Oggi è CEO di Daat Consulting e CEO di Sphaera e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia

Appassionato di tecnologia e innovazione, è Certified Innovation Manager del MISE.

È Junior Fellow di Aspen Istitute Italia ed è stato selezionato per il Future Leaders Program di ISPI.

Andrea Mainini

Avvocato e dottore in economia

Ha svolto studi classici e si è laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in giurisprudenza ed in economia e legislazione di impresa.

Ha frequentato il Master per giuristi di impresa presso la SDA Bocconi coordinato dal Prof. Luigi Arturo Bianchi ed è stato assistente di diritto privato all’Università Statale di Milano. È autore di contributi su alcune testate giornalistiche di respiro nazionale. È relatore alla 24 Business School del Sole 24Ore. È associato ad Assolombarda Giovani Imprenditori e Mentore nell’Associazione Mentors4u. Si occupa principalmente di diritto civile, societario e M&A, ristrutturazioni aziendali e procedure concorsuali. Pratica assiduamente numerosi sport ed è istruttore Federale di Vela. Appassionato lettore, è abbonato alla Scala di Milano per gli spettacoli di lirica.

Alessio Brusemini

Imprenditore, CEO di Mète & Creatore di Sistema Pro

Alessio Brusemini,classe 1976, fondatore di Mete Srl, azienda specializzata in programmi personalizzati di sviluppo aziendali, ha condensato la propria conoscenza ed esperienza in un metodo, Sistema Pro:Pianificazione Raggiungimento Obiettivi, che offre all’imprenditore una formula sicura per smettere di essere il miglior collaboratore della propria azienda e prenderne finalmente la guida ed il controllo.

In 19 anni di attività con il suo team ha lavorato con più di 1.000 imprenditori italiani accompagnandoli a raggiungere risultati di forte crescita diventando il punto di riferimento per imprenditori che mirano all’innovazione e alla crescita aziendale.Tra i suoi clienti:Generali,Virgin Active, Revlon Professional,Messaggerie Libri,Mane,Nahrin Swisscare.

Laureato in Economia e Commercio,ha frequentato l’Ecole Superieure de Commerce di Grenoble(Francia),

Nel 2001 è stato Presidente Nazionale Aiesec,associazione studentesca presente in più di 100 paesi del mondo,creando un network di contatti internazionali.

Nel 2013 lancia il Business Symposium,un evento esclusivo e riservato a solo 70 imprenditori,un’alleanza di imprenditori che vogliono fare la differenza nel presente e nel futuro della propria azienda.

Ideatore dell’Allenamento del mattino con contenuti gratuiti sulla gestione aziendale, è autore del libro “Fai Correre il Tuo Business”.